Greece | Athens - Spain | Barcelona - Egypt | Cairo - Poland | Krakow - Palestine | Ramallah
Greece | Athens - Spain | Barcelona - Egypt | Cairo - Poland | Krakow - Palestine | Ramallah
maggio, 1º 2024, 3:00 pm | febbraio, 28º 2025, 11:00 pm
May 1, 2024 - February 28, 2025
TBA, Athens Greece, Athens, GreeceTBA, Rome Italy, Rome, ItalyTBA, Krakow Poland, Krakow, Poland

2024 Tour

La seconda fase è dedicata al Tour, un calendario per 10 opere tra Grecia, Polonia, Egitto, Spagna e Palestina come da accordi già siglati che trovate in allegato. Dalla selezione per l’Exhibition i partner scelgono i 2 artisti che vengono ospitati nei loro eventi dando al progetto un ulteriore spinta internazionale e catapultando gli artisti in un contesto mondiale, aprendo le loro possibilità creative e lavorative.

L’Exhibition ed il Tour sono la soluzione e gli strumenti con cui perseguire l’obiettivo principale del progetto, in linea con l’articolo 1 dell’Avviso, che è quello di promuovere la conoscenza, anche oltre i confini del Lazio, dell’arte contemporanea visiva prodotta dai Giovani Artisti del Lazio, sviluppando in ambito internazionale le carriere e le ricerche dei Giovani Artisti del Lazio e far crescere la loro professionalità, grazie all’inserimento e una maggiore partecipazione di tutti tali attori nelle reti internazionali coinvolte nel progetto.

I valori principali del progetto sono:
– La qualità degli Artisti
– La qualità dei Curatori
– Il respiro internazionale dell’Exhibition nel Lazio
– Il prestigio della location
– Il Tour di 10 date in importanti Festival Europei ed Extraeuropei partner di Digitalatium
– Il piano di comunicazione integrato per l’Exhibition
– Le risorse per la comunicazione ai Festival stranieri per la promozione degli artisti di Digitalatium

//// La qualità degli Artisti
La selezione degli artisti viene effettuata sulla base dei 23 documenti di partecipazione al progetto in allegato frutto di una call interna realizzata nel network di Flyer in particolare quello degli eventi Live Performers Meeting, Live Cinema Festival, Fotonica Festival e tra gli artisti del network AVnode di cui Flyer fa parte.

//// La qualità dei Curatori
Sulla base dei 23 artisti vengono selezionati i 10 partecipanti a Digitalatium da 5 curatori di altrettanti Festival e organizzazioni di caratura internazionale nel settore del digitale, Ilias Chatzichristodoulou (Grecia), Elwira Wojtunik-Lang (Polonia), Mohamed Allam (Egitto), Ricardo Cançado (Spagna), Hafez A. Hamdallah (Palestina) di cui trovate la dichiarazione di partecipazione, il documento ed il curriculum in allegato.

//// Il respiro internazionale della mostra nel Lazio
Nei 30 giorni si svolge la mostra delle installazioni interattive e dei video mapping che invadono lo spazio frequentato da oltre 500 persone al giorno.
Venerdì e sabato sono le giornate di apertura e chiusura dell’Exhibition che vedono protagoniste le 4 Performance Audio Video, 2 in ogni giornata nella sala 1 del cinema.

I curatori, i partner ed in questa fase in particolare AVnode garantiscono all’evento una visibilità mondiale.

Il progetto Digitalatium nasce con la volontà di promuovere i Giovani Artisti del Lazio inserendoli in un contesto internazionale con un progetto che si sviluppa in 2 fasi: l’Exhibition e il Tour. Il progetto vuole diffondere le Audio Visual Digital Arts in un contesto di offerta culturale in cui tali produzioni vedono la crescente quantità e qualità di operatori, artisti e pubblico ormai desideroso di fruirne.

Digitalatium vuole essere un’occasione per approfondire la conoscenza di nuove rappresentazioni artistiche che si esprimono attraverso un’arte ibrida che utilizza strumenti digitali riprendendo i grandi temi dell’arte tradizionale, e ne vuole mettere in mostra le numerose declinazioni e stili, attraverso un programma ampio e selezionato in grado di avvicinare molteplici interessi. Le attività previste dal programma sono:
– Performance Audio Video
– Installazioni Interattive AV
– Videomapping
– Workshop

// Performance Audio Video
Le performance Audio Video rappresentano una tecnica narrativa sperimentale applicata al video performativo, che dà vita alla creazione simultanea di suoni e di immagini in tempo reale in cui i parametri tradizionali del cinema si espandono in una concezione più ampia.

// Installazioni Audio Video
Le Installazioni Audio Video rappresentano un genere artistico ibrido strettamente intrecciato alla sperimentazione con le tecnologie digitali ed introduce un coinvolgimento partecipativo dello spettatore, configurandosi come opera ambientale che non va solo contemplata frontalmente ma fisicamente attraversata, visitata o toccata.

// Video Mapping
Il Video Mapping è una tecnica che trasforma ogni video-proiezione in una performance unica, sfruttando le caratteristiche architettoniche e rimodellando lo spazio che la ospita.

// Workshops
I workshop sono momenti dedicati all’approfondimento su tematiche e strumenti riguardanti le arti digitali e audio visive ed avranno il duplice valore di far riunire e coinvolgere comunità di interessi e di fornire uno strumento formativo agile.

L’Exhibition si svolge per 4 settimane, 30 giorni da venerdì a sabato.

Nei 30 giorni si svolge la mostra delle installazioni interattive e dei video mapping che invadono lo spazio frequentato da oltre 500 persone al giorno.

Venerdì e sabato sono le giornate di apertura e chiusura dell’Exhibition che vedono protagoniste le 4 Performance Audio Video, 2 in ogni giornata nella sala 1 del cinema.

La selezione degli artisti viene effettuata sulla base dei 23 documenti di partecipazione al progetto in allegato frutto di una call realizzata nel network di Flyer in particolare quello degli eventi Live Performers Meeting, Live Cinema Festival, Fotonica Festival e tra gli artisti del network AVnode di cui Flyer fa parte.

Sulla base dei 23 artisti vengono selezionati i 10 partecipanti a Digitalatium da 5 curatori di altrettanti Festival e organizzazioni di caratura internazionale nel settore del digitale, Ilias Chatzichristodoulou (Grecia), Elwira Wojtunik-Lang (Polonia), Mohamed Allam (Egitto), Ricardo Cançado (Spagna), Hafez A. Hamdallah (Palestina) di cui trovate la dichiarazione di partecipazione, il documento ed il curriculum in allegato.

I criteri di valutazione si basano su 5 parametri con valori da 1 a 10, concept, originalità, interattività, tecnologia ed estetica, i risultati frutto di una valutazione personale vengono poi discussi insieme dai curatori per poi essere pubblicati sulle pagine ufficiali dell’evento e condivise dai Partner del progetto, per assicurare la massima diffusione visibilità.

2024 Tour